Recent Forum Posts
From categories:

Salve a tutti,

una studentessa di Ingegneria Biomedica, del II anno, chiede ripetizioni di Elettronica Digitale. C'è qualche interessato? Se sì, contattatemi al mio indirizzo mail (ortolang).

Buon anno a tutti!

Giulia

Ripetizioni cercasi III by Giulia OrtolanGiulia Ortolan, 07 Jan 2010 12:16

Ciao, un nostro coinquilino è partito per l’erasmus liberando un posto in doppia con un ragazzo borsista, laureato in Biologia di 25 anni, solare e serio. Gli altri coinquilini sono 2 dottorandi di DEI e un dottorando di Lettere. Siamo tutti molto socievoli e impegnati nel nostro lavoro. L'appartamento è ampio, dotato di un soggiorno molto spazioso con cucina annessa, due bagni con vasca e doccia, e tre stanze. C’è anche la lavatrice e la connessione internet.

E’ situato in zona Porta Savonarola, dove c’è l’hotel MIlano, vicino al centro Kofler. 5 minuti in bici e sei in centro… 15 e sei al DEI… e poi… a 5 min trovi i locali della Padova festaiola (Banale, Fish Market, Birreria Lowenbrau) ;)

Il prezzo è vantaggiosissimo: solo 176,5 euro al mese più qualche piccola spesa.

Il posto è libero da subito, se sei interessato a vedere l’appartamento, contattami.
Poi anche chiamare ai numeri:

3405304320 Riccardo
3205727352 Simone

Ciao a tutti,

una studentessa di ing. Biomedica, cerca qualcuno che le dia ripetizioni di fondamenti di informatica. Il suo corso e' tenuto dal prof. Lucchetta.
La sua idea sarebbe di dare l'appello di Giugno… ci sarebbe quindi da iniziare subito.

Se siete interessate contattatemi (simonePUNNTOdelfaveroATdeiPUNTOunipdPUNTOit), vi mettero' in contatto con la ragazza.

Simone

Ripetizioni Cercasi II by simonedelfaverosimonedelfavero, 11 May 2009 14:32

Cari amici e colleghi,

Nella speranza che qualcuno di voi possa essermi in qualche modo d'aiuto.
A partire da maggio e' previsto il mio rientro a Padova dopo un lungo ed estenuante periodo di Internship alla Qualcomm Flarion Technologies nel NJ.
Per questo motivo per me si prospetta nuovamente la problematica di trovare un alloggio nella meravigliosa citta' del Santo per il resto della durata del mio dottorato.

A tal riguardo chiedo a ciascheduno di voi se fortuitamente vi si liberasse un posto nel vostro alloggio, giusto per allora o anche a partire dal mese successivo di giugno, oppure avesse la possibilita' di ospitarmi anche per un breve lasso di tempo, dandomi il tempo di cercare migliore collocazione quandunque mi trovero' fisicamente a Padova (max un mesetto) o eventualmente che fosse in contatto con chicchessia che cerca coinquilini per il suddetto periodo che mi usasse la cortesia di inoltrarmi il contatto del medesimo.

Un caloroso ringraziamento anticipato,

Alberto

Vi ricorderete che i dottorandi avevano provato a candidarsi per il Senato Accademico alle scorse elezioni, e i punti che erano stati presentati in programma sono secondo me un discreto punto di partenza per evidenziare alcuni dei problemi che i dottorandi vorrebbero veder risolti.

http://phdinmovimento.wikidot.com/il-programma

Ovviamente è solo un punto di partenza, sarebbe interessante vedere se la nostra scuola in particolare ha delle esigenze che si distinguono da quelle di tutti i dottorandi.

Saverio

P.S: visto che me lo hanno chiesto in molti: PhD in Movimento ha preso 500 voti, che è un buon risultato visto che il bacino era di poco più di 1000 dottorandi (togliendo i dottorandi all'estero). Però non sono sufficienti, l'ultima lista entrata ne ha presi 650.
Quindi non avremo un dottorando con diritto di voto in Senato, ma avremo come da regolamento la possibilità di partecipare al Senato senza diritto di voto, opportunità tutto sommato non da cestinare :-) Grazie a tutti quelli che ci hanno supportato!

Mercoledì 8 aprile in Aula Magna "A. Lepschy" sarà presente il prof. Giuseppe Zaccaria, attuale prorettore vicario, per un incontro informale con i dottorandi/ricercatori/assegnisti del Dipartimento. Postate di seguito i vostri suggerimenti/idee/aspettative/desideri, in modo che possa essere organizzato un intervento da portare all'incontro.

Grazie a tutti per la collaborazione!

Ciao a tutti! Posto qui questa richiesta girata da un nostro collega dottorando, Simone Del Favero. Simone è stato contattato da una studentessa di ingegneria Biomedica, che CERCAVA qualcuno che potesse DARE RIPETIZIONI PRIVATE di:

- Segnali e Sistemi (con particolare urgenza)
- Elettrotecnica
- Fondamenti di Eletttronica

Naturalmente non e' necessario che una sola persona copra tutte le materie.

Non sono stati presi accordi riguardo al numero di ore nè al compenso orario: di questi argomenti discuterà direttamente chi fosse interessato.

La ragazza era giustamente preoccupata di evitare "conflitti di interesse" o cose che potrebbero essere interpretate come "losche": se ad esempio fate assistenza alla didattica di Segnali e Sistemi evitate di proporvi per dare ripetizioni in Segnali e Sistemi!

Se a qualcuno di voi interessa, contattate Simone (sdelfaveATdei.unipd.it), che
provvederà a mettervi in contatto con la ragazza.

Aspettiamo le vostre risposte!

Ripetizioni cercasi! by Giulia OrtolanGiulia Ortolan, 27 Feb 2009 18:11

Magari può essere utile, per farsi un'idea, vedere un paio di pubblicazioni che già esistono: i technical report e i magazines delle society dell'IEEE.

Un esempio di technical report (anche troppo divulgativo) è Pictures of the Future (se volete ne ho qualche copia cartacea).

mentre un esempio di magazine dell'IEEE è quello della Control System Society.

L'idea penso sia di fare un articolo breve e comprensibile a un dottorando medio, ovvero non un dottorando della stessa, precisa, area.

Salve a tutti!

Come già anticipato durante il primo GROOD meeting, abbiamo ricevuto dal Direttore della Scuola la proposta di creare i Proceedings della Scuola di Dottorato del DEI. L'idea di base è quella di raccogliere, sotto forma di articoli brevi e con cadenza circa annuale, gli argomenti di ricerca dei dottorandi del DEI; gli scopi sono molteplici, e tra questi:

  • l'attività della Scuola viene fatta conoscere all'esterno;
  • si dà la possibilità ai Dottorandi di cimentarsi fin dal primo anno con la scrittura di un articolo;
  • da un punto di vista organizzativo, è un interessante banco di prova per eventuali partecipazioni, in futuro, a commissioni organizzative.

Tuttavia, dato che questi Proceedings non dovrebbero essere soltanto un documento interno, anche se la possibilità di pubblicare è soltanto per i dottorandi (e assegnisti?) del DEI, ci sono alcuni aspetti che devono essere discussi; mi viene in mente ad esempio:

  • come decidere quando un articolo può essere pubblicato? Ovvero: a chi si demanda l'operazione di review? Ad una commissione formata da dottorandi, oppure da docenti?
  • come fare in modo che la pubblicazione sui Proceedings non impedisca la pubblicazione su una rivista o su una conferenza? [A questo proposito, Francesco Sambo mi ha informato che esiste la modalità technical report, che blocca la paternità dell'idea ma non la possibilità di pubblicare altrove: personalmente credo che sia la scelta più opportuna, ma devo ancora documentarmi adeguatamente.]

Prima di dedicare una pagina nel sito del GROOD, si apre la discussione nel forum!!!

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License